ORTOPEDIA
Obiettivo
La visita ortopedica è un esame specialistico effettuato da un medico ortopedico, il cui scopo è valutare la salute di ossa, muscoli e articolazioni, sia dal punto di vista strutturale che funzionale. Questo tipo di visita consente di individuare eventuali problemi legati all’apparato locomotore, sia in condizioni di normalità che a seguito di traumi.
Attraverso la visita ortopedica, è possibile diagnosticare patologie acute, croniche o degenerative che coinvolgono diverse aree del corpo, come la schiena, la colonna vertebrale, gli arti superiori (spalla, gomito, polso e mano) e gli arti inferiori quali anca, ginocchio, caviglia e piede.
Tra le patologie più comuni che possono essere identificate durante una visita ortopedica figurano l’artrosi, lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, problemi al menisco, sindrome del tunnel carpale, sindrome da compressione del nervo ulnare, neuroma di Morton, fascite plantare e alluce valgo. Questa visita è particolarmente utile anche per valutare l’apparato locomotore dopo un trauma.
Come si svolge la visita ortopedica? Inizialmente, lo specialista raccoglie informazioni sul paziente tramite un’anamnesi, che include la storia clinica e lo stile di vita. Successivamente, passa all’esame dell’apparato locomotore, concentrandosi su aspetti specifici come la postura, la forza muscolare, l’ampiezza dei movimenti, la presenza di gonfiori e i riflessi. Oltre a fornire una diagnosi, l’ortopedico può prescrivere ulteriori esami diagnostici strumentali, come radiografie, TAC, risonanze magnetiche, o esami di laboratorio.
Prestazioni Eseguite
Nell’ambulatorio di Ortopedia vengono eseguite le seguenti prestazioni:
- Visita ortopedica
- Iniezioni di sostanze terapeutiche nelle articolazioni
- Artrocentesi
- Artroscopia chirurgica
Medici
- Dott.ssa Paola Bortot – Mano
- Dott. Paolo Donato Cortese – Mano
- Dott. Alberto Bragantini – Piede
- Dott. Francesco Frassanito – Piede
- Dott. Biber Zeno – Spalla, anca e ginocchio
- Dott. Mauro Cardinale – Spalla, anca e ginocchio
- Dott. Paolo Chemello – Spalla, anca e ginocchio
- Dott. Marco Mascangelo – Spalla, anca e ginocchio
- Dott. Andrea Sardanelli – Spalla, anca e ginocchio
- Dott. Massimiliano Susanna – Spalla, anca e ginocchio
- Dott. Nicola Marzano – Ginocchio
- Dott. Francesco Massimo Finocchiaro – Chirurgia Vertebrale
- Dott. Luca Mazzucchelli – Chirurgia Vertebrale
- Dott. Corrado Musso – Chirurgia Vertebrale
- Dott. Francesco Natrella – Chirurgia Vertebrale
- Dott. Giovanni Paternò – Chirurgia Vertebrale
- Dott. Dimitrios Patronis – Chirurgia Vertebrale
- Dott. Michele Federico Pecoraro – Chirurgia Vertebrale
- Dott. Giuseppe Junior Sciarrone – Chirurgia Vertebrale
- Dott. Marco Giuseppe Angelo Teli – Chirurgia Vertebrale
- Dott. Vito Triolo – Chirurgia Vertebrale
- Dott. Giampiero Palomes – Chirurgia Ortopedica e Traumatologia

Prenotazioni
Invii foto dell’impegnativa/prescrizione medica.
La contattiamo nella fascia oraria: 09.00-16.00
Documenti
- Tessera sanitaria e codice fiscale
- Documentazione relativa a precedenti referti, visite o ricoveri va esibita al momento dell’esecuzione della prestazione
Modalità d’accesso
- Con impegnativa del medico curante
- In libera professione
Avvertenze
- Alcune prestazioni necessitano di particolari preparazioni che sono indicate nel promemoria prenotazione
- È opportuno che il paziente comunichi al medico la terapia farmacologica eventualmente assunta