CHIRURGIA OCULISTICA
CHIRURGIA OCULISTICA
Presso la Casa di Cura Rizzola vengono eseguite:
La chirurgia dell’occhio si esegue con l’ausilo del microscopio a due operatori.
Intervento di correzione dei difetti della vista
Le lenti ICL (Implantable Collamer Lens) sono l’ultimo innovativo metodo per correggere i difetti della vista:
- miopia
- ipermetropia
- astigmatismo
A breve verrà corretta anche la presbiopia.
L’intervento, che crea pochissimo disagio, consiste nell’introdurre attraverso una piccola fessura una lentina ICL davanti al cristallino, la nostra lente naturale.
Sono perfettamente biocompatibili e una volta posizionate non danno nessun fastidio nè secchezza agli occhi. Hanno il vantaggio di non dover essere cambiate e non sono visibili.
La procedura è molto sicura e non modifica la superficie oculare come le metodiche basate sulla tecnica sottrattiva laser.
È una tecnica assolutamente reversibile poichè le lenti ICL possono essere rimosse o cambiate in ogni momento dall’oculista. Questo potrebbe accadere nel caso di nuove future metodiche o nel caso che nel tempo l’occhio possa cambiare forma modificando le proprie diottrie.
Animazione intervento di inserzione lenti ICL
Vantaggi ICL
Intervento di cataratta
In molte persone il cristallino, oltre a indurirsi naturalmente dopo i 40 anni dando origine alla presbiopia, si opacizza.
Il cristallino così opacizzato non consente più di vedere nemmeno con le lenti.
È necessario quindi un intervento di sostituzione del cristallino opacizzato dalla cataratta con una lente IOL (Intra Ocular Lens) che funge da cristallino artificiale.
Le lenti IOL non sono tutte uguali.
Le lenti IOL tradizionali sono monofocali e consentono di vedere bene da lontano.
Per la visione da vicino sono necessari gli occhiali.
Oggi esistono anche lenti IOL “PREMIUM” che, seppure ad un costo superiore, compensano la presbiopia ed eventualmente l’astigmatismo.
Con lenti IOL “PREMIUM” si possono quindi evitare gli occhiali.
Animazione intervento cataratta
Chirurgia di patologie palpebrali
- cisti
- calazi
- pterigio
- xantelasmi
Interventi di chirurgia micro-invasiva in anestesia topica (gocce) che fanno sì che il paziente sia in grado di tornare alla vita quotidiana già il giorno successivo all’intervento.
L’occhio: conoscerlo meglio per comprendere i suoi difetti
L’occhio è costituito da:
- la cornea che è la parte anteriore
- l’iride che dilatando o restringendo la pupilla regola la luce che entra nell’occhio
- il cristallino che a forma di lente concentra i raggi della luce sulla retina e sulla fovea producendo l’immagine che vediamo.
Occhio sano
Nell’occhio sano i raggi vanno a fuoco in corrispondenza della retina e centralmente nella fovea.
Visione normale
Miopia
Il difetto della miopia consiste in un bulbo oculare allungato.
Il fuoco dei raggi luminosi avviene in una zona anteriore: l’immagine risulta sfuocata.
Miopia
Per correggere la miopia si usano lenti monofocali concave.
Ipermetropia
Il difetto dell’ipermetropia consiste in bulbo oculare più corto.
Il fuoco dei raggi luminosi avviene in una zona posteriore: l’immagine risulta sfuocata.
Ipermetropia
Per correggere l’ ipermetropia si usano lenti monofocali convesse.
Astigmatismo
Il difetto dell’astigmatismo è causato da una deformazione irregolare della cornea con una componente cilindrica.
Il fuoco dei raggi luminosi non è univoco: l’immagine risulta sfuocata.
Astigmatismo
Per correggerlo si usano lenti di forma cilindrica orientate in maniera specifica per ogni paziente.
Presbiopia
Il difetto della presbiopia riguarda il cristallino e avviene con l’età. Nell’occhio sano per vedere da vicino il cristallino assume una forma più sferica che consente di mettere a fuoco gli oggetti vicini. Con l’età il cristallino si indurisce e non potendo cambiare curvatura non consente di vedere da vicino.
Lenti progressive
Si possono utilizzare lenti progressive multifocali che mettono a fuoco ad ogni distanza.
Cataratta
La cataratta è una patologia che riguarda il cristallino.
In molte persone, con il tempo, il cristallino oltre a indurirsi si opacizza. Il cristallino così opacizzato non consente più di vedere nemmeno con le lenti.
Cataratta
Per curare la cataratta è necessario sostituire il cristallino opacizzato con un cristallino artificiale.